//luglio

luglio 2016

Rubrica di Simbologia: Il Pellicano

By |luglio 16th, 2016|Categories: alchimia, simbologia|Tags: , , |

Rubrica di Simbologia: Il Pellicano Dagli antichi greci il pellicano veniva chiamato Onocrotalo, perché il suo strano grido, krotos, era simile a quello di un asino. Si deve invece, per l’analogia di forme, l’assonanza al nome con cui gli stessi greci principalmente lo chiamavano: pelekos, da pelekus, l’ascia. A causa dell’apertura del suo becco smisurato, uncinato alla punta che, slargandosi a ventaglio, risulta essere simile ad una antica scure; questa, un segno simbolico del sacrificio di sangue, potrebbe far risalire l’origine delle leggende sul pellicano a tempi antichissimi.

RUBRICA DI ESOTERISMO: LO SCIAMANESIMO TOLTECO 3^ PARTE : LA RAFFINATA ARTE DEL SOGNARE LUCIDO DEGLI SCIAMANI E I MONDI ALTERNATIVI O PARALLELI AL NOSTRO

By |luglio 16th, 2016|Categories: ermetismo, News|Tags: , , , , , , , |

RUBRICA DI ESOTERISMO: LO SCIAMANESIMO TOLTECO  3^ PARTE : LA RAFFINATA ARTE DEL SOGNARE LUCIDO DEGLI SCIAMANI E I MONDI ALTERNATIVI O PARALLELI AL NOSTRO   Gli stregoni dell’antico Messico erano estremamente pragmatici, e per dare funzionalità ai movimenti del Punto d’assemblaggio elaborarono due complessi sistemi che costituiscono le basi dello Sciamanismo Tolteco: l’arte di sognare e l’arte dell’agguato.

RUBRICA DI ERMETISMO: LO SCIAMANESIMO TOLTECO 1^ PARTE- IL MONDO DEGLI UOMINI

By |luglio 16th, 2016|Categories: ermetismo|Tags: , , , , , , , , , |

RUBRICA DI ERMETISMO: LO SCIAMANESIMO TOLTECO 1^ PARTE- IL MONDO DEGLI UOMINI     Nove punti che costituiscono la sintesi con cui Carlos Castaneda espone le premesse fondamentali del mondo degli Uomini di Conoscenza Toltechi   – 1 – L’universo è un infinito agglomerato di campi di energia simili a fibre di luce. – 2 – Queste fibre di luce, chiamate Emanazioni dell’Aquila, s’irradiano da una fonte di proporzioni inimmaginabili, chiamata metaforicamente l’Aquila. – 3 – Gli esseri umani sono composti anche loro da un numero incalcolabile degli stessi filiformi campi di energia. Queste emanazioni dell’Aquila formano un agglomerato chiuso che si manifesta come una sfera di luce dalle dimensioni corrispondenti a quelle del corpo della persona con le braccia estese lateralmente, apparendo quindi come un gigantesco Uovo Luminoso. – 4 – Solo una parte piccolissima delle fibre di luce all’interno di questo globo luminoso viene illuminata da un punto di intenso splendore situato sulla superficie dell’uovo. – 5 – La percezione si realizza quando i campi di energia del piccolo gruppo situato intorno al punto d’intenso splendore estendono la propria luce fino ad illuminare identici campi di energia all’esterno dell’uovo. Siccome solo i campi energetici illuminati dal punto di intenso splendore sono percepibili, questo punto viene chiamato “il punto dove viene assemblata la percezione” o, semplicemente il Punto d’assemblaggio (Punto d’unione). – 6 – Il Punto d’assemblaggio può essere spostato dalla sua posizione abituale sulla superficie dell’uovo ad un’altra posizione sulla superficie oppure all’interno. Dato che lo splendore del Punto d’assemblaggio fa brillare tutti i campi energetici con i quali viene a contatto, quando esso si sposta fa immediatamente splendere nuovi campi energetici, rendendoli percepibili. Questa percezione si chiama vedere.

RUBRICA DI ERMETISMO: LO SCIAMANESIMO TOLTECO 2^PARTE: CARLOS CASTANEDA E IL SOGNARE DEI TOLTECHI

By |luglio 16th, 2016|Categories: ermetismo|Tags: , , , , , , , , , , |

RUBRICA DI ERMETISMO: LO SCIAMANESIMO TOLTECO 2^PARTE: CARLOS CASTANEDA E IL SOGNARE DEI TOLTECHI «E così gli antichi stregoni non solo trovarono la causa del fenomeno dei sogni, ma ebbero anche una ulteriore conferma della validità delle loro ricerche sul Punto d’unione. La necessità del sonno pare quindi derivare dal fatto che il fissaggio del Punto d’unione in una singola posizione, cioè quella della percezione del nostro mondo, consuma poco a poco l’energia disponibile e rende quindi necessaria una rigenerazione. Il bisogno di questa, e poi i primi accenni di movimento del Punto d’assemblaggio, si traducono per noi in ciò che chiamiamo stanchezza.»

RUBRICA DI SIMBOLOGIA: SQUADRA E COMPASSO NEL TEMPIO DI WU-LIANG

By |luglio 16th, 2016|Categories: simbologia|Tags: , , , , , , , |

RUBRICA DI SIMBOLOGIA: SQUADRA E COMPASSO NEL TEMPIO DI WU-LIANG             Il tempio taoista di Wu-Liang a Jiaxiang, nella provincia di Shandong, eretto nel II secolo DC, ha al suo interno un dipinto raffigurante quella che nella mitologia cinese è considerata la coppia primigenia da cui discende l’umanità: questa coppia è formata da 伏羲 (Fú Xī) (il maschio, la squadra, il quadrato, il Sole), uno dei cosiddetti “三皇 (Sān Huáng) (Tre Augusti)”, ovvero i sovrani mitologici della Cina, e dalla sua consorte 女娲 (Nǔwā) (la femmina, il compasso, il cerchio, la Luna).

IL MANICHEISMO: LA DUALITA’ E L’UOMO COME SCINTILLA DI LUCE IMPRIGIONATA NEL CORPO

By |luglio 16th, 2016|Categories: gnosi, gnosticismo, misteri|Tags: , , , , , , , , , , , |

IL MANICHEISMO: LA DUALITA’ E L’UOMO COME SCINTILLA DI LUCE IMPRIGIONATA NEL CORPO.   Il manicheismo è una religione radicalmente dualista: due principi, la Luce e le Tenebre, coevi, indipendenti e contrapposti influiscono in ogni aspetto dell’esistenza e della condotta umana. Il manicheismo fonde in modo originale elementi cristiani di derivazione giudaico-cristiana (Elcasaiti) e gnostica, in particolare di Bardesane e di Marcione, assieme a una riformulazione del dualismo zoroastriano e di elementi della morale e dell’organizzazione simile a quella dei buddisti.Trovò raramente supporto e tolleranza dai governi e fu frequentemente e duramente perseguitato in ogni dove dai governi e dalle altre religioni. In Occidente le leggi contro i manichei furono utilizzate per secoli per combattere eresie cristiane basate su un dualismo di origine gnostica.

Load More Posts